
Se ti stai affacciando al settore della climatizzazione o sei un addetto ai lavori e hai qualche dubbio sulle recenti disposizioni o ancora semplicemente sei curioso e vuoi saperne di più in materia, con l’aiuto di questo articolo cercheremo di fare chiarezza!Ecco cosa è fondamentale sapere.
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento UE 842/2006 e il precedente D.P.R n.43 del 27/01/2012.Il D.P.R. 146/ 2018 è entrato in vigore il 24 Gennaio 2019.Perché questa informazione è così importante?
All’interno della maggior parte dei circuiti frigoriferi in ambito civile e commerciale comunemente impiegati per la refrigerazione e il condizionamento sono presenti alcune quantità di gas fluorurati, per l’appunto detti F-gas, i quali se liberati nell’ambiente contribuiscono fortemente all’incremento dell’effetto serra e conseguentemente al surriscaldamento della superficie terreste.Per questo motivo è strettamente necessario sapere che esiste in vigore una normativa specifica che disciplina la vendita e l’impiego di gas Fluorurati ad effetto serra, e dispone l’obbligo di certificazione per le persone e delle imprese certificate che intendono svolgere attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati nonché di controllo e recupero dei gas. Cosa occorre per operare nel rispetto della legalità?
Per poter operare nel settore del condizionamento e della refrigerazione nel pieno rispetto delle leggi dello Stato, è obbligatorio pertanto per le imprese essere in possesso oltre delle canoniche abilitazioni ai sensi del DM 37/08 ("lettera C " in visura camerale), anche:1.
di una Certificazione Aziendale F-gas;
2.
3.
4.
di un acconut sulla nuova Banca Dati Fgas, indispensabile per comunicare i dati relativi agli interventi di installazione, controllo delle perdite, manutenzione, riparazione e smantellamento, svolti su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore e celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero.Le sanzioni
Un’altra cosa che molti non sanno e altrettanto ignorano è che esiste anche un "decreto sanzioni", il D.lgs 5 marzo 2013 , n. 26 al cui interno, per l’appunto, è contenuta la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di sopra descritte.
Hai bisogno di Aiuto?CONTATTAMI SUBITO!
link utiliBanca Dati Nazionale F-gasD.P.R. 146 del 16 novembre 2018Regolamento (UE) 517/2014Regolamento (CE) 1516/2007D.lgs 5 marzo 2013 n.26HAI BISOGNO DI UN AIUTO?
CONTATTAMI SUBITO